Fiat
Trovate 3100 schede
Motorino Tergicristallo Parabrezza Fiat Punto 176 55 176B2000
- Marca: Fiat
- Modello: Punto 176 55
- Tipo motore: 176B2000
Ricambio
Motorino Tergilunotto Fiat Punto 176 55 176B2000
- Marca: Fiat
- Modello: Punto 176 55
- Tipo motore: 176B2000
Ricambio
Bobina Fiat New Panda (312) 1.2 8v 169A4000
- Marca: Fiat
- Modello: New Panda (312) 1.2 8v
- Tipo motore: 169A4000
Ricambio
Compressore Aria Condizionata Fiat New Panda (312) 1.2 8v 169A4000
- Marca: Fiat
- Modello: New Panda (312) 1.2 8v
- Tipo motore: 169A4000
Ricambio
Alternatore Fiat New Panda (312) 1.2 8v 169A4000
- Marca: Fiat
- Modello: New Panda (312) 1.2 8v
- Tipo motore: 169A4000
Ricambio
Corpo Farfallato Fiat New Panda (312) 1.2 8v 169A4000
- Marca: Fiat
- Modello: New Panda (312) 1.2 8v
- Tipo motore: 169A4000
Ricambio
Depressore Fiat Stilo 1.9 MultiJet 120 192A8000
- Marca: Fiat
- Modello: Stilo 1.9 MultiJet 120
- Tipo motore: 192A8000
Ricambio
Frizione Fiat Stilo 1.9 MultiJet 120 NO CUSCINETTO 192A8000
- Marca: Fiat
- Modello: Stilo 1.9 MultiJet 120 NO CUSCINETTO
- Tipo motore: 192A8000
Ricambio
Valvola EGR Fiat Stilo 1.9 MultiJet 120 192A8000
- Marca: Fiat
- Modello: Stilo 1.9 MultiJet 120
- Tipo motore: 192A8000
Ricambio
Scambiatore Fumi Egr Fiat Stilo 1.9 MultiJet 120 192A8000
- Marca: Fiat
- Modello: Stilo 1.9 MultiJet 120
- Tipo motore: 192A8000
Ricambio
Iniettori Fiat Stilo 1.9 MultiJet 120 192A8000
- Marca: Fiat
- Modello: Stilo 1.9 MultiJet 120
- Tipo motore: 192A8000
Ricambio
Iniettori Fiat Nuova Panda St Blue 1.3 Multijet 188A8000
- Marca: Fiat
- Modello: Nuova Panda St Blue 1.3 Multijet
- Tipo motore: 188A8000
Ricambio
Turbina Fiat Nuova panda (169) St.blue 1.3 Multijet 188A8000
- Marca: Fiat
- Modello: Nuova panda (169) St.blue 1.3 Multijet
- Tipo motore: 188A8000
Ricambio
Ammortizzatori posteriori Fiat Punto 176 55 176B2000
- Marca: Fiat
- Modello: Punto 176 55
- Tipo motore: 176B2000
Ricambio
Montante Sospensione Dx Fiat Nuova Bravo (198) 1.6 Multijet 198A2000
- Marca: Fiat
- Modello: Nuova Bravo (198) 1.6 Multijet
- Tipo motore: 198A2000
Ricambio
Semiasse Destro Fiat Nuova Bravo (198) 1.6 Multijet 198A2000
- Marca: Fiat
- Modello: Nuova Bravo (198) 1.6 Multijet
- Tipo motore: 198A2000
Ricambio
Ammortizzatore Anteriore Destro Fiat Nuova Bravo (198) 1.6 Multijet 198A2000
- Marca: Fiat
- Modello: Nuova Bravo (198) 1.6 Multijet
- Tipo motore: 198A2000
Ricambio
Corpo Farfallato Fiat 600 Seicento 1.1 SPI 176B2000
- Marca: Fiat
- Modello: 600 Seicento 1.1 SPI
- Tipo motore: 176B2000
Ricambio
Storia e curiosità su Fiat.
Il gruppo FIAT è una delle aziende italiane più conosciute al mondo, una realtà produttiva tra le più antiche d'Europa nel settore dell'industria automobilistica.
Nasce nel 1899 con il nome di Società Anonima Fabbrica Italiana di Automobili – Torino, solo dopo qualche mese cambia la sua ragione sociale in Fabbrica Italiana Automobili Torino adottando così la famosissima sigla FIAT.
Nel 1900 viene aperto il primo stabilimento con 35 operai al lavoro per la produzione di 24 autovetture l'anno.
Un'espansione continua, sempre più di rilievo rallentata soltanto dai 2 conflitti mondiali che sconvolgono l'Europa, la Grande Guerra del 1914 – 1918 e la Seconda Guerra Mondiale del 1939 – 1945.
Gli anni del boom economico segnano la consacrazione della produzione FIAT su scala industriale, trainata dalla grande ascesa del settore automobilistico europeo e mondiale.
Si moltiplicano le aperture di nuove fabbriche in Italia e all'Estero: Argentina, Messico, Sudafrica, Turchia, Jugoslavia. I dipendenti arrivano ad essere 158.000 in 10 anni.
Negli anni ottanta arriva l'affermazione a livello internazionale, sono gli anni della FIAT Panda, auto storica del marchio FIAT che ancora oggi con la nuova versione è una delle utilitarie più vendute al mondo.
Sempre in questo periodo vengono lanciate sul mercato auto "storiche" che avranno un successo enorme: la FIAT Uno, la Tipo, la Regata, la Croma, la Lancia Delta, la Thema, la Y10, l'Alfa Romeo 164, il Fiorino e il Ducato nel settore dei veicoli commerciali.
E ancora per contrastare la concorrenza internazionale nascono la Punto, l'alfa Romeo 156, la Bravo-Brava, la Multipla.
Dopo 100 anni di storia e successi, la FIAT nel 1999 conta 900 Società in 60 Paesi in tutto il mondo e una forza lavoro di 221.000 dipendenti.
L'azienda ha saputo nel corso della sua storia reinventarsi e affrontare con nuovo slancio le crisi poste dal mercato, come la crisi mondiale del 2008 e contrastata nel 2009 attraverso l'alleanza strategica con Chrysler Group che sigla l'espansione del marchio FIAT sul mercato statunitense e messicano.
Fino ad arrivare alla nascita nel 2014 della multinazionale italo-statunitense Fiat Chrysler Automobiles (FCA) che racchiude i marchi: FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Maserati, Fiat Professional, Abarth, Jeep, Chrysler, Dodge, Ram Trucks, Mopar, SRT. L'azienda è l'ottava per importanza nel settore automobilistico mondiale ed è quotata in Borsa presso la Borsa di New York e la Borsa di Milano.
Nasce nel 1899 con il nome di Società Anonima Fabbrica Italiana di Automobili – Torino, solo dopo qualche mese cambia la sua ragione sociale in Fabbrica Italiana Automobili Torino adottando così la famosissima sigla FIAT.
Nel 1900 viene aperto il primo stabilimento con 35 operai al lavoro per la produzione di 24 autovetture l'anno.
Un'espansione continua, sempre più di rilievo rallentata soltanto dai 2 conflitti mondiali che sconvolgono l'Europa, la Grande Guerra del 1914 – 1918 e la Seconda Guerra Mondiale del 1939 – 1945.
Gli anni del boom economico segnano la consacrazione della produzione FIAT su scala industriale, trainata dalla grande ascesa del settore automobilistico europeo e mondiale.
Si moltiplicano le aperture di nuove fabbriche in Italia e all'Estero: Argentina, Messico, Sudafrica, Turchia, Jugoslavia. I dipendenti arrivano ad essere 158.000 in 10 anni.
Negli anni ottanta arriva l'affermazione a livello internazionale, sono gli anni della FIAT Panda, auto storica del marchio FIAT che ancora oggi con la nuova versione è una delle utilitarie più vendute al mondo.
Sempre in questo periodo vengono lanciate sul mercato auto "storiche" che avranno un successo enorme: la FIAT Uno, la Tipo, la Regata, la Croma, la Lancia Delta, la Thema, la Y10, l'Alfa Romeo 164, il Fiorino e il Ducato nel settore dei veicoli commerciali.
E ancora per contrastare la concorrenza internazionale nascono la Punto, l'alfa Romeo 156, la Bravo-Brava, la Multipla.
Dopo 100 anni di storia e successi, la FIAT nel 1999 conta 900 Società in 60 Paesi in tutto il mondo e una forza lavoro di 221.000 dipendenti.
L'azienda ha saputo nel corso della sua storia reinventarsi e affrontare con nuovo slancio le crisi poste dal mercato, come la crisi mondiale del 2008 e contrastata nel 2009 attraverso l'alleanza strategica con Chrysler Group che sigla l'espansione del marchio FIAT sul mercato statunitense e messicano.
Fino ad arrivare alla nascita nel 2014 della multinazionale italo-statunitense Fiat Chrysler Automobiles (FCA) che racchiude i marchi: FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Maserati, Fiat Professional, Abarth, Jeep, Chrysler, Dodge, Ram Trucks, Mopar, SRT. L'azienda è l'ottava per importanza nel settore automobilistico mondiale ed è quotata in Borsa presso la Borsa di New York e la Borsa di Milano.